La sicurezza del paziente è un obiettivo prioritario per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie. Uno degli strumenti fondamentali per garantire il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza è rappresentato dalla segnalazione degli eventi avversi, dei quasi-eventi (near miss) e delle situazioni potenzialmente rischiose. Promuovere una cultura della segnalazione significa creare un ambiente di lavoro in cui il personale si senta libero di segnalare errori o criticità senza timore di ritorsioni, riconoscendo il valore dell’errore come opportunità di apprendimento e prevenzione.
Tuttavia, la sola disponibilità di uno strumento di segnalazione – come il modulo di incident reporting – non è sufficiente se non è accompagnata da una formazione mirata che renda gli operatori consapevoli dell’importanza della segnalazione, delle modalità corrette per effettuarla, e dell’utilizzo dei dati raccolti per migliorare i processi organizzativi.
Questo corso ha l’obiettivo di:
-
Diffondere i principi della cultura della sicurezza e della segnalazione non punitiva;
-
Illustrare le modalità corrette di compilazione del modulo di incident reporting in uso nella struttura;
-
Favorire la responsabilizzazione di ogni professionista nel processo di prevenzione e gestione del rischio clinico.