La cartella clinica costituisce “un atto pubblico di fede privilegiata”, è la raccolta più fedele di tutta la documentazione sanitaria. La cartella clinica riveste un notevole ruolo documentativo e rispetto alle diverse finalità si possono distinguere due definizioni specifiche: a) Sanitaria: la cartella clinica rappresenta una raccolta di notizie riguardanti il paziente nei riferimenti anamnestici, obiettivi, terapeutici e dietetici, destinata soprattutto alla diagnosi ed alla cura. b) Giuridica: la cartella clinica costituisce un atto pubblico di fede privilegiata in quanto: - Proviene da un pubblico ufficiale o da un pubblico dipendente incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni; - Trattasi di un documento originale che costituisce la fonte prima ed autonoma di quanto in essa contenuta; - I fatti e le attestazioni di scienza che in essa figurano hanno rilevanza giuridica perché produttivi del diritto del paziente di essere assistito e dello Stato di assisterlo. La funzione fondamentale della Cartella Clinica consiste nella raccolta delle informazioni, attinenti alle singole persone ricoverate, finalizzata alla adozione di decisioni per la soluzione dei relativi problemi di salute. I dati riportati nella Cartella Clinica soddisfano anche esigenze di tipo epidemiologico, di ricerca scientifica, amministrative e medico-legali. “Il medico redige la cartella clinica, quale documento essenziale dell’evento ricovero, con completezza, chiarezza e diligenza e ne tutela la riservatezza” (art. 26 Titolo III Codice di Deontologia Medica). L’UOS Gestione del Rischio Clinico in collaborazione con il Broker Assiteca ha pensato di realizzare un corso di formazione specifico sull’argomento “corretta gestione della cartella clinica” allo scopo di migliorare lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
FAD ECM
TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA IN TEMPO DI COVID: UN ASPETTO IMPORTANTE DEL RISCHIO CLINICO
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-06-2021
- Fine iscrizione: 22-06-2021
- Posti liberi: 40
- Accreditato il: 14-06-2021
- Crediti ECM: 5.4
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 326085
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 8.30 Avvio del collegamento
Ore 9.00 Apertura dei lavori e presentazione della giornata
Dr. Mario Brucchi (Direttore Sanitario Asl Teramo)
Dr. Fabio De Luca (Responsabile UOS Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure Asl Teramo)
Moderatore: Dr. Enzo Grilli (Assiteca Spa – Direttore Divisione Sanità)
Ore 9.30 La documentazione sanitaria in tempo di Covid: un aspetto fondamentale per la corretta gestione del rischio clinico
Dr. Francesco Venneri (Dirigente Medico USL Toscana Centro)
Ore 10.15 La documentazione sanitaria: corretta conservazione, metodi di archiviazione, stesura e classificazione
Dr. Antonio Silvestri (Dirigente Medico AO San Camillo Forlanini Roma)
Ore 11.00 La protezione dei dati e le norme sulla privacy nelle Aziende Sanitarie
Dr. Giancarlo Di Amico (Responsabile Protezione dei Dati – Asl Teramo)
Ore 11.45 L’importanza delle procedure del Sistema Qualità nella gestione del rischio clinico
Dr.ssa Maria Bernadette Di Sciascio (Direttore UOC Qualità Rischio e Governo Clinico – Asl Chieti-Lanciano-Vasto)
Ore 12.30 Domande e risposte dei relatori
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
- Pc/tablet/smartphone con collegamento in rete
- applicazione gratuita Go To Webinar
Procedure di valutazione
Questionario a scelta multipla a fine evento
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ED
Relatore
-
GDDott. Giancarlo Di AmicoRelatore
-
MDDott.ssa Maria Bernadette Di SciascioDirettore UOC Rischio Qualità e Governo Clinico - ASL Chieti, Lanciano, VastoScarica il curriculum
-
EG
-
AS
-
FV
Tutor
-
fdDott. Fabio De LucaResponsabile UOS Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure - ASL Teramo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Infermiere
-
Infermiere